Navigazione

IDF: una fotografia del settore lattiero-caseario mondiale

La scheda informativa IDF 21/2021 “IDF Factsheet 21/2021 Executive Summary of IDF Country Update”, pubblicata lo scorso dicembre, si è occupata di diverse tematiche: la produzione di latte, il mercato, il marketing e i prezzi dei prodotti lattiero-caseari e di...

immagine in evidenza

La scheda informativa IDF 21/2021 “IDF Factsheet 21/2021 Executive Summary of IDF Country Update”, pubblicata lo scorso dicembre, si è occupata di diverse tematiche: la produzione di latte, il mercato, il marketing e i prezzi dei prodotti lattiero-caseari e di quelli alla stalla, le prospettive future, il benessere animale, alimentazione e salute. I membri dello Standing Committee on Dairy Policy and Economics e dello Standing Committee on Marketing dell’IDF hanno esaminato i risultati e le condizioni di mercato aggiornati in 18 Paesi durante gli ultimi sei mesi del 2021: Australia, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Germania, India, Irlanda, Israele, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Russia, Sud Africa, Svizzera, Stati Uniti.

Produzione di latte

Il tasso di crescita medio è stato dello 0,5%, ma entro un ampio intervallo compreso tra -2,4% e +6%. I cali maggiori sono stati registrati nella maggior parte dell’Europa, in Sud Africa e India. Al contrario, c’è stata una forte crescita in Nord America, Nuova Zelanda e Irlanda. I fattori comuni che hanno influenzato la crescita della produzione sono stati i bassi prezzi del latte rispetto ai costi di produzione più elevati. Anche i requisiti per ottenere risultati ambientali migliori, sia per regolamentazione che per preferenza di mercato, stanno aggiungendo costi alla produzione di latte in molti Paesi.

Mercati dei prodotti lattiero-caseari

Un tema generale nell’evoluzione della pandemia è stata la riduzione dei pasti consumati fuori casa, sia per restrizioni che per scelta dei governi. Nel 2021, la maggior parte dei Paesi ha visto un allentamento o l’eliminazione delle restrizioni e i consumatori si sono spostati verso modelli di consumo pre-pandemia. In generale, questo ha influito positivamente sulle vendite di prodotti lattiero-caseari apprezzati anche al ristorante, come i formaggi. Il consumo totale di latte e latticini nel mondo rimane stabile, ma con alti e bassi che riguardano tipologie specifiche. Molti Paesi stanno vedendo che i modelli di consumo iniziano a tornare ai volumi pre-pandemia, ma è ampiamente previsto che il ritorno alle tendenze normali non sia imminente. Formaggi e creme hanno registrato una crescita nella maggior parte dei Paesi. Diminuzioni più comuni sono state osservate nelle bevande a base di latte e nelle polveri. Ogni Paese ha riportato settori in aumento e altri in calo. Vendite generalmente negative si sono evidenziate in Francia, Israele e Canada. Meglio invece Australia e Nuova Zelanda, che hanno vissuto la pandemia in modo molto diverso da altre parti del mondo. L’IDF afferma che il commercio globale di prodotti lattiero-caseari è cresciuto nonostante le sfide alle catene di approvvigionamento.

Marketing dei prodotti lattiero-caseari

Le politiche marketing dei prodotti lattiero-caseari continuano a promuovere temi come i benefici per la salute e una dieta equilibrata. La messaggistica positiva ha preso in considerazione anche lo stile di vita, evidenziando in particolar modo la versatilità o il piacere dei prodotti lattiero-caseari e i benefici che questi apportano a neonati e bambini. Sempre più spesso, i professionisti del marketing si stanno concentrando su come i prodotti lattiero-caseari affrontano problemi sociali più grandi, come la sostenibilità ambientale ed economica e la fiducia della comunità o i valori sociali. Inoltre, l’attenzione agli standard di qualità viene sempre più evidenziata nel marketing, a causa della meticolosità alla sicurezza alimentare e alla fiducia durante la crisi del Covid-19.

Prezzi del latte alla stalla e dei prodotti lattiero-caseari

I prezzi del latte alla stalla si sono stabilizzati rispetto alla turbolenza e all’incertezza del 2020. Il mercato ha evidenziato prezzi che sono storicamente sopra la media, ma ancora insufficienti per sostenere la produzione di latte a lungo termine a causa dei costi più elevati. I prezzi effettivi all’ingrosso e al consumo dei prodotti lattiero-caseari sono in gran parte in linea con i modelli storici e non hanno seguito la tendenza di altri prodotti alimentari, che hanno subito rincari a causa di aumenti di produzione, marketing, manodopera, trasporti e altri costi della catena di approvvigionamento.

Condizioni e prospettive del mercato

L’anno scorso c’era una diffusa speranza che la situazione tornasse più alla normalità nel 2021, anche grazie alla disponibilità dei vaccini. Sebbene i modelli di marketing siano chiaramente tornati ai livelli pre-Covid, la pandemia, insieme ad altri fattori come il cambiamento climatico, continuano a influenzare la produzione e il consumo. Nonostante tutto questo, c’è ottimismo per il mercato dei prodotti lattiero-caseari, anche grazie alla resilienza dimostrata da allevatori e trasformatori di fronte a sfide straordinarie, dimostrando anche che questi alimenti sono fondamentali nella maggior parte delle diete dei consumatori. Il settore lattiero-caseario guarda al 2022 con la consapevolezza che la pandemia non è ancora finita, ma che ci sono altri fattori importanti che richiedono maggiore attenzione.

Alimentazione e salute


La pandemia ha ricordato, alla maggior parte dei consumatori, la centralità e la bontà dei prodotti lattiero-caseari. Quando la vita e il lavoro hanno iniziato a tornare sempre più agli stili pre-pandemia, i numerosi benefici di questi alimenti per la salute di tutta la famiglia sono diventati un tema comune nel marketing dei prodotti lattiero-caseari.

Sistemi di allevamento

Il benessere degli animali continua a interessare molti consumatori e gli sforzi di comunicazione dell’industria lattiero-casearia si stanno concentrando proprio per far passare il messaggio che i sistemi di produzione del latte possono inserirsi in un contesto naturale e sociale, in linea con gli obiettivi delle Nazioni Unite per la sostenibilità nelle diete, nelle comunità e nell’ambiente.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

29/03/2022

Condividi via

News correlate

Scenario competitivo del comparto lattiero caseario

mar 29 marzo 2022

L’assetto competitivo nazionale nel lattiero caseario ha un leader indiscusso, la multinazionale francese Lactalis, questo è quanto emerge dai dati...

immagine in evidenza

Rinnovabili ed efficienza energetica per la decarbonizzazione della filiera lattiero casearia

mar 26 aprile 2022

Inquadrare brevemente il tema del consumo di energia nel settore agricolo e agroalimentare (dati) e il tema degli impatti ambientali...

immagine in evidenza

Tutela del benessere degli animali durante il trasporto

mar 02 maggio 2023

Nell’ambito della strategia “From Farm to Fork - Dal produttore al consumatore” elaborata nell’ambito del “Green Deal”, il benessere degli...

immagine in evidenza
Scoprile tutte