Navigazione

Riforma IG: pubblicato il nuovo regolamento

Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 13 maggio 2024, abrogando contestualmente l’attuale Regolamento (UE) n.1151/2012.

immagine in evidenza

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento (UE) 2024/1143 relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli. Si conclude così un lungo percorso per la riforma delle Indicazioni Geografiche (IG), che promette di offrire maggiore protezione e semplificazione per le denominazioni IG e di porre fine alla registrazione di menzioni tradizionali identiche o simili a nomi di DOP e IGP.
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento Europeo e del Consiglio rappresenta un passo significativo, unificando sotto un'unica base legislativa tutte le produzioni agroalimentari, vinicole e di bevande spiritose con Indicazione Geografica (IG). Questa iniziativa, che è il frutto di un lungo lavoro, mira a potenziare il ruolo dei Consorzi di tutela e a fornire strumenti più efficaci per promuovere uno sviluppo competitivo e sostenibile nel settore delle produzioni di alta qualità. Gli obiettivi principali sono consolidare il quadro normativo delle Indicazioni Geografiche, migliorare l'integrazione sostenibile nelle politiche europee di qualità e garantire una posizione più forte per i produttori di IG all'interno della filiera alimentare.
Il Regolamento (UE) 2024/1143 che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2019/787 e (UE) 2019/1753 e che abroga il regolamento (UE) n. 1151/2012 (GUUE Serie L del 23.4.2024).

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

23/04/2024

Condividi via

News correlate

Ottimizzazione energetica degli impianti nell’industria lattiero-casearia

mar 02 maggio 2023

La sostenibilità dei processi dipende dall’equilibrio di più variabili: impatto ambientale e sociale, e sostenibilità economica dei processi produttivi. Il...

immagine in evidenza

Presente e futuro del benessere animale

ven 01 aprile 2022

Negli ultimi anni, il rispetto e la protezione degli animali e il loro benessere hanno assunto un interesse sempre maggiore...

immagine in evidenza

Provolone Valpadana DOP, produzione in crescita del 30%

mar 02 aprile 2024

Il Provolone Valpadana DOP ha iniziato il 2024 nel migliore dei modi: i primi due mesi dell’anno, rispetto al corrispondente...

immagine in evidenza
Scoprile tutte